Una delle grandi sfide, per la società dei paesi industrializzati, è ridurre l’inquinamento atmosferico per la salute di ogni cittadino.
È una sfida complessa e difficile, ma da vincere: ne va non solo dell’ambiente, ma anche della nostra salute e di quella delle future generazioni. Se da una parte, l’inquinamento da ozono e biossido di azoto contribuisce in modo determinante al riscaldamento globale, dall’altra esso riduce significativamente la qualità dell’aria che respiriamo ogni giorno.
A differenza di molte nostre azioni quotidiane, ad esempio camminare o parlare, respirare è un’attività che il nostro corpo svolge autonomamente. Non abbiamo bisogno di concentrarci per farlo, e neanche di doverci pensare. Anzi, per la maggior parte delle nostre giornate non facciamo caso al fatto che respiriamo. Allo stesso modo, tendiamo a non porci il problema della qualità dell’aria che inaliamo. Diamo l’aria per scontata, in qualche modo.
In realtà respirare aria di buona qualità e non inquinata è fondamentale per il nostro benessere, e per la nostra salute. Eppure, è sempre più difficile, soprattutto per chi vive in città. Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, circa il 90% degli abitanti delle città è esposto a inquinanti che superano i livelli ritenuti dannosi per la salute.
Inoltre, nell’attuale contesto segnato dall’emergenza Covid-19, gli autorevoli studi scientifici che evidenziano una possibile correlazione tra l’inquinamento da particolato atmosferico e la velocità del contagio, aggiungono un ulteriore motivo per interrogarci sulla qualità dell’aria che respiriamo, e per impegnarci affinché questa migliori. Un ruolo fondamentale lo rivestono le istituzioni e le grandi aziende, ma anche noi cittadini possiamo dare il nostro contributo. A cominciare dalle nostre case, perché è stato provato che negli ambienti chiusi l’aria è spesso inquinata, talvolta persino più che all’esterno.
Le cause della scarsa qualità dell’aria
Le cause dell’inquinamento nei cosiddetti spazi indoor sono diverse, e vanno dalla presenza di composti organici volatili nocivi alle elevate concentrazioni di anidride carbonica, passando per la diffusione di muffe. Scarsa qualità dell’aria è spesso sinonimo di scarsa salubrità, ed ecco perché è così importante combattere l’inquinamento anche a casa. Il luogo in cui trascorriamo buona parte delle nostre giornate insieme ai nostri cari.
Un rimedio all’inquinamento indoor sono sicuramente le macchine per la Sanificazione in presenza di persone di SaniEVOLUTION, che mediante la loro tecnologia sono in grado di ripulire l’aria che respiriamo quotidianamente.
Se siete interessati a questo e ad altri argomenti riguardanti la sanificazione di spazi chiusi, in presenza di persone, non esitate a contattarci cliccando qui!