Come sanificare uno stabilimento balneare - Sanievolution

Come sanificare uno stabilimento balneare

Come Sanificare Stabilimento Balneare

Dalle sdraio agli ombrelloni passando per l’aria negli ambienti chiusi: come sanificare uno stabilimento balneare. Segui i consigli degli esperti.

Sanificare uno stabilimento balneare prima della stagione estiva è un’attività di fondamentale importanza che nel corso della pandemia da Covid-19 è stata trasformata in un obbligo di legge. Ma vediamo nel dettaglio come sanificare correttamente uno stabilimento balneare per fare in modo che i bagnanti possano godersi un po’ di relax senza correre rischi sulla salute.

La sicurezza in spiaggia

Oltre all’ordinaria attività di allestimento dello stabilimento balneare, come pulire la spiaggia e disporre i posti per gli ombrelloni, dal 2020 è richiesto che si procede con la sanificazione. Durante la pandemia abbiamo imparato a conoscere i nuovi stabilimenti balneare, dotati di gel igienizzante e con gli ombrelloni a distanza di sicurezza. Per il 2022 la situazione epidemiologica consente maggiori libertà ma non possiamo commettere l’errore di ignorare il problema facendo finta che non ci sia.

Come sanificare lo stabilimento balneare

Per quanto riguarda la sanificazione,  il primo passo è quello di dividere i tessuti, gli arredi in plastica (come le sedie) e gli arredi in legno. Le sedie a sdraio sono pensate per rimuovere il telo al bisogno, per poterlo sanificare. Tutti i tessuti e i teli vanno lavati in lavatrice a temperatura altissima (almeno 90 gradi) aggiungendo il disinfettante.

Per quanto riguarda le parti in legno degli stabilimenti balneari il consiglio è quello di optare per prodotti specifici da utilizzare nel corso della pulizia. Si tratta di prodotti che possono essere diluiti in un secchio.

Non dimenticare di sanificare periodicamente tutte le aree e gli oggetti di uso comune, come la cassa, i tavolini e i giochi da spiaggia. Per farlo, puoi usare uno spray disinfettante a base alcolica (almeno 75%). Basta spruzzare dove serve e lo spray di solito evapora dopo pochissimo, lasciando tutto perfettamente sanificato.

Presta attenzione alla qualità dell’aria

È bene tenere a mente che per la sicurezza dello stabilimento balneare si deve considerare anche un fattore importante come quello della qualità dell’aria. Negli spazi aperti il problema non si pone, ma negli spazi chiusi dello stabilimento potrebbe essere opportuno installare un dispositivo per la sanificazione dell’aria. Questo ridurrà i rischi anche quando il locale sarà particolarmente affollato, magari a pranzo o nel primo pomeriggio, quando le persone cercano rifugio dal caldo andando al bar, ad esempio.

Per la sanificazione degli ambienti rivolgiti ad ECOSPI SaniEvolution, società leader nel settore della sicurezza e della sanificazione: il team di esperti saprà indicarti il prodotto più adatto alle tue esigenze.

Scopri tutti i servizi sul nostro sito.